News
Chiusura Ufficio Segreteria Festività Pasqua
Si comunica che l'Ufficio di Segreteria resterà chiuso dall'1 al 5 aprile 2021 (compresi).
Per urgenze è possibile inviare un'email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Odontoiatri somministratori di vaccino – Protocollo d’intesa tra il Governo, le Regioni e le Provincie autonome e i Rappresentanti istituzionali e di categoria degli odontoiatri
Si pubblica la comunicazione n. 51 della FNOMCeO.
Pubblicazione bando MMG 2019/2022 sulla G.U.
Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 81, del 16 ottobre 2020 sono stati pubblicati a pag. 4 e 6:
Convenzione relativa alla distribuzione della Polizza di responsabilità Civile Professionale a favore del medico vaccinatore
Si comunica che la Federazione Nazionale ha sottoscritto un Accordo Quadro relativo alla distribuzione della Polizza di responsabilità Civile Professionale con AM Trust Assicurazioni S.p.a. e Consulbrokers spa, concernente la polizza “collettiva” di responsabilità civile in relazione all’attività di somministrazione vaccinale con oneri diretti a carico dell’assicurato, alla quale i singoli operatori interessati possano aderire a condizioni particolarmente favorevoli.
PEC, OBBLIGO DI COMUNICAZIONE ENTRO IL 1° OTTOBRE 2020
Gentile collega,
Ti ricordo che entro il 1° ottobre 2020 tutti i Professionisti sono tenuti a comunicare all’Ordine di appartenenza il proprio "domicilio digitale" (indirizzo PEC), come disposto dall' art. 37 del DL 76/2020 - decreto “Semplificazioni”.
20 FEBBRAIO 2021: GIORNATA DEL PERSONALE SANITARIO
Alle ore 10 di sabato 20 febbraio, presso la sede della Fnomceo, si terrà la cerimonia in memoria dei medici e degli odontoiatri scomparsi per Covid-19.
ENPAM, rinvio contributi, entro il 15 ottobre l’opzione
Il Cda dell’Enpam, come annunciato, ha spostato ulteriormente in avanti le scadenze dei contributi che erano stati rinviati a causa del Covid-19. I medici e i dentisti non riprenderanno dunque a pagare il 30 settembre.
ATS DELLA MONTAGNA: RICERCA URGENTE DI MEDICI PER SERVIZI ESSENZIALI
L'ATS della Montagna comunica che a causa della cessazione dell’attività convenzionata da parte di alcuni MMG e dell’inserimento in scuola di specializzazione di un consistente numero di giovani colleghi, è alla ricerca urgente di medici ai quali potere affidare incarichi provvisori di MMG, o da inserire negli organici delle équipes di Continuità Assistenziale e delle USCA.
FNOMCeO: Legge 14 agosto 2020, n. 113, recante “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni”.
Si segnala che sulla Gazzetta ufficiale n. 224 del 9-9-2020 è stata pubblicata la legge 14 agosto 2020 n. 113.
Covid-19, Enpam - Inail: indennità per tutti i medici caduti
La Fondazione Enpam, di concerto con l’Inail, ha avanzato al ministro della Salute Roberto Speranza la richiesta di aumentare il finanziamento al fondo di Stato per i morti da infortuni sul lavoro.
Elezioni Ordine Quadriennio 2021/2024
Assemblee elettorali quadriennio 2021-2024 - SI VOTA IL 12 E 13 DICEMBRE 2020 DALLE 9.00 ALLE 13
La 3° convocazione con quorum di qualunque numero dei votanti già notificata via PEC ai sensi di legge.
Il Presidente
Dott. Alessandro Innocenti
ATS MONTAGNA: AVVISO PUBBLICO PER LA CREAZIONE DI UN ELENCO DI PERSONALE MEDICO-SANITARIO VOLONTARIO PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI ANTI SARS-COV-2
Si comunica che ATS della Montagna ha pubblicato il bando dell’avviso pubblico "PER LA CREAZIONE DI UN ELENCO DI PERSONALE MEDICO-SANITARIO VOLONTARIO PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI ANTI SARS-COV-2" sul sito istituzionale.
FNOMCeO: APP "FADInMed" per Sistema Android e iOS
La FNOMCeO comunica che è disponibile per il download la app “FadInMed”, che consentirà di svolgere i corsi FAD della Federazione anche da smartphone e tablet (Android e iOS).
Convocazione Assemblea annuale in VIDEOCONFERENZA – Giovedì 28 Gennaio 2021 alle 18.30
Visto il periodo emergenziale, le disposizioni di Legge vigenti e le norme di sicurezza imposte, l’Assemblea Ordinaria Annuale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Sondrio è indetta in VIDEOCONFERENZA
ATTENZIONE: OBBLIGO COMUNICAZIONE PEC ALL'ORDINE
Come noto, la normativa vigente prevede l’obbligo per tutti gli iscritti all’Ordine di comunicare l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).
Annullamento del concorso di ammissione ai corsi di formazione specifica in medicina generale - Triennio 2020/2023
Si segnala che il Ministero della Salute, con nota dell'11/01/2021, ha comunicato che, in ragione dell'evolvere del quadro epidemiologico attualmente in corso, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie IV Speciale – Concorsi ed Esami n. 2, del giorno 8 gennaio 2021, è stato pubblicato l’Avviso relativo all’annullamento della data di Concorso per l’ammissione ai corsi di formazione specifica in Medicina Generale relativo al triennio 2020/2023, già fissata per il 28/01/2021.
FNOMCeO nuovo Sito "Dottore ma è vero che?"
Nasce il nuovo sito di FNOMCeO: Dottoremaeveroche, strumento di buona informazione, fondata sulle migliori evidenze scientifiche, per i cittadini e per i medici.
ELEZIONI Quadriennio 2021/2024 - Risultati
A seguito dei risultati delle elezioni per il rinnovo delle Cariche Istituzionali dell'Ordine per il Quadriennio 2021-2024, si sono riuniti rispettivamente: il Consiglio Direttivo, la Commissione Iscritti Albo Odontoriatri (CAO) ed il Collegio dei Revisori dei Conti che hanno portato alla assegnaione delle Cariche.
Modalità per l'ammissione dei medici alle scuole di specializzazione in medicina
Decreto 20 luglio 2020, n. 79 - Modifiche al regolamento adottato con decreto 10 agosto 2017, n. 130, concernente le modalità per l'ammissione dei medici alle scuole di specializzazione in medicina
Pubblicazione ambiti carenti e ore vacanti
Si comunica che Regione Lombardia ha pubblicato in via straordinaria gli ambiti carenti di Medicina Generale e di Pediatria di Libera Scelta e le ore vacanti di Continuità Assistenziale e dell’Emergenza Sanitaria territoriale.
É online il nuovo sito dell'Ordine!
Benvenuti nel nuovo sito dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Sondrio!
Orario apertura temporaneo Ufficio Segreteria
Si Comunica che per motivi di sicurezza legati al Covid-19 l’orario dell’Ufficio Segreteria resta temporaneamente limitato: dalle ore 9.00 alle 12.00 previo appuntamento
L'Ufficio di Segreteria rimarrà chiuso dal 24 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021 (per urgenze email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Regione Lombardia: Ricette Farmaceutiche Dematerializzate - Precisazioni
Regione Lombardia, facendo seguito ad alcuni quesiti pervenuti, fornisce le seguenti disposizioni in merito alle ricette dematerializzate
Comunicazione dei Titoli di Specializzazione
Il medico o l'odontoiatra che è in possesso del titolo di specializzazione, anche ai fini dell’inserimento del titolo stesso nel proprio ricettario o nelle carte professionali o in qualsiasi altro scritto, deve necessariamente depositarlo presso l'Ordine di iscrizione, affinché possa essere inserito nell'Albo.
FROMCeO: Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Stilato il vademecum riguardante l'approccio clinico-terapeutico al paziente affetto da Covid non ospedalizzato preparato, con il coordinamento del Dr Marco Cambielli, dalla Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, con l'apporto fondamentale del prof. Massimo Galli e dei suoi collaboratori, dr Pagani e dr Giacomelli.
ENPAM: Modello D rinviato al 30 settembre
Slitta al 30 settembre il termine per inviare la dichiarazione dei redditi professionali all’Enpam. Il Modello D 2020 sarà disponibile nell’area riservata dalla fine di luglio.
Emergenza Coronavirus – Aggiornamenti e Notizie
Pubblichiamo gli aggiornamenti relativi al Covid19
Bonus affitti, come funziona per i professionisti
Buone notizie per medici e dentisti che nell’esercizio della propria libera professione utilizzano uno studio in affitto. Il decreto ‘Rilancio’ dello scorso 19 maggio ha infatti previsto l’introduzione di quello che è stato definito un “bonus affitti”, la cui efficacia è stata estesa anche alle attività di lavoro autonomo.